Ancora la Corte di Cassazione sul coordinatore per l’esecuzione

La sezione IV penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 47283 del 17/11/2014 osserva che «...la funzione di vigilanza è alta e non si confonde con quella operativa demandata al datore di lavoro ed alle figure che da esso ricevono poteri e doveri: il dirigente ed il preposto...» Leggi la sentenza della Corte di Cassazione n. 47283/14Read more

La Corte di Cassazione sul Coordinatore per l’esecuzione

La sezione IV penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43466 del 17/10/2014 osserva che: "... è affidato al coordinatore per la sicurezza il dovere di alta vigilanza, che non implica la costante presenza nel cantiere con ruolo di controllo delle contingenti lavorazioni, ma comporta certamente la verifica della conformità delle caratteristiche strutturali di base delle lavorazioni alle norme prevenzionistiche". Leggi la sentenza della Corte di Cassazione n. 43466/14Read more

La Corte di Cassazione sull’idoneità tecnico professionale

La Corte di Cassazione ha ripetutamente affermato che "il dovere di diligenza del committente non si esaurisce nella scelta di un'impresa che sia tecnicamente in grado di eseguire il lavoro da commissionare, estendendosi alla verifica dell'idoneità dell'impresa appaltatrice a svolgere determinate lavorazioni in condizioni di sicurezza per i lavoratori, configurandosi quindi  la responsabilità del committente qualora sia verificato in concreto che fosse da lui agevolmente percepibile il rischio derivante dall'inadeguatezza dell'organizzazione dell'impresa appaltatrice sotto il profilo prevenzionistico" Leggi la sentenza della Corte di Cassazione n. 36268/14Read more